memoria dinamica ad accesso casuale di Rambus con accesso diretto
(Direct Rambus DRAM)
|
Terza versione della memoria Rambus DRAM. Scelta da Intel per i processori della classe Pentium II lanciati dal 1999 in avanti. Permette di quadruplicare le prestazioni della memoria SDRAM.
Anche denominata nDRAM (next generation Dynamic Random Access Memory) a sottolineare che sarà il probabile successore delle odierne memorie per personal computer. Una versione evoluta della RAM dinamica sviluppata da Rambus, che funziona a 800 MHz al proprio interno e permette di raggiungere una velocità di trasferimento di 1,6 Gbit al secondo per linea di memoria, poiché opera su due canali da 8 bit anziché su un singolo canale a 8 bit come la RDRAM di prima generazione. Questa velocità interna è sedici volte superiore rispetto alla memoria SDRAM usata a 100 MHz, ma bisogna tenere conto che questÆultima usa un bus a 64 bit. Se venissero usate entrambe su una macchina della classe Pentium o Pentium II con bus a 100 MHz produrrebbero rispettivamente una velocità di 3,2 GByte al secondo e 800 MByte al secondo, perciò la Direct RDRAM è quattro volte più veloce della SDRAM e due volte più veloce della SDRAM-II. Le specifiche della Direct RDRAM sono state definite da Rambus nel 1997.
Questa memoria funziona a 2,5 volt invece dei 3,3 della RDRAM convenzionale.
La memoria sarà fornita in uno speciale formato chiamato RIMM (Rambus In-line Memory Module).
|
|